ll bando interno “CreAzione: insieme si può!” è stato pensato e finanziato dal Turismo Giovanile e Sociale APS per i propri associati. Un piccolo segno di vicinanza, di sostegno e di unità dell’associazione in un periodo in cui la ripresa delle attività non è stata scontata e, in alcuni casi, ancora si fatica a ripartire. Il bando consiste nel sostenere le iniziative delle associazioni a favore della salvaguardia del creato e in linea con gli Obiettivi della Laudato Sì. Ecco il racconto delle attività che sta svolgendo l’associazione Aquario 2012 aps con il suo progetto dal titolo “Il Giardino della CreAzione”

La seconda giornata si è svolta la mattina del 14 ottobre con il titolo “Proteggiamo la natura e tutto quello che ci dona”. I bimbi accompagnati dai genitori sono tornati in collina ma in un’area che sarà in futuro dedicata ai ragazzi e ai visitatori in generale.
Il luogo che prenderà il nome “il giardino della CreAzione” diverrà un’oasi didattica culturale, luogo di meditazione e di svago, nonché punto di partenza per passeggiate naturalistiche e paesaggistiche.
L’area, situata in collina tra boschi, prati e vigneti è in allestimento e verrà attrezzata con tavoli e panchine e cartellonistica illustrativa. Al suo interno, inoltre, troveranno dimora alberi e arbusti tipici delle colline novaresi, l’inaugurazione è prevista per la prossima primavera.
Come con la prima attività dedicata al “Giardino della CreAzione” l’associazione “Aquario 2012 aps” ha pensato di coinvolgere ancora i più piccoli e in collaborazione con la scuola dell’infanzia “G. Mazza” di Barengo ha organizzato una passeggiata in collina con la piantumazione di un ulivo in segno di pace e fratellanza che è diventato un momento di grande coinvolgimento emotivo per i bimbi. Successivamente gli stessi hanno dato sfogo alla loro creatività disegnando su grandi cartelloni allestiti all’aperto.
L’“Incontro finale” è previsto per il 5 novembre alle 14,00 quando si svolgerà un incontro che coinvolgerà, oltre ai bimbi e ai loro genitori, anche i ragazzi più grandi. L’incontro avrà come tema “l’importanza del rispetto e della salvaguardia dell’ambiente”, saranno terminati e esposti i disegni eseguiti nel “giardino della CreAzione” e si potrà seguire l’esperienza vissuta attraverso la proiezione di un video realizzato per documentare le attività svolte, mentre i più grandi parteciperanno a un laboratorio di pittura.
Attraverso queste piccole azioni si vuole iniziare a trasmettere anche ai più giovani il rispetto per la natura e l’ambiente, la bellezza del creato e l’importanza della salvaguardia del pianeta di cui l’uomo è il primo responsabile.
Aquario 2012 aps