Volunteers for Sustainability; Pagina di diario
Lo scorso settembre ha visto il termine del progetto “The Future is Europe”, un lungo ed entusiasmante cammino di 2 anni e 4 attività internazionali. Nelle giornate dal 31 Agosto al 3 Settembre, infatti, si è tenuta l’attività “Volunteers for Sustainability, quarto e ultimo seminario del progetto, ospitati dal nostro gruppo locale, TGS Eurogroup, nell’affascinante cornice della città di Venezia.

In rappresentanza di TGS Nazionale vi hanno preso parte Felice (dall’Istituto FMA Sacro Cuore di Ruvo di Puglia) e Simona (dal gruppo locale TGS Delfino, di Taranto): pubblichiamo oggi le loro testimonianze.
“Questo seminario a Venezia è stato particolarmente significativo ed emozionante per me.
A seguito di un’estate non semplice e con tanti pensieri che mi annebbiavano la mente, rivedere il gruppo di ragazzi che già avevo conosciuto durante i precedenti seminari di “The Future is Europe” è stata davvero una boccata d’aria fresca, una parentesi di spensieratezza e condivisione.
Come sempre è stato bello mettere a disposizione degli altri noi stessi, le nostre esperienze personali, e provare ad immaginare strategie nuove e buone pratiche da attuare nelle nostre realtà per avere cura di noi stessi del pianeta.
Sono stato travolto da una continua “oscillazione emotiva”: da un lato un grande senso di nostalgia, pensando che un anno è letteralmente volato, da Benediktbeuern in poi, arrivando al seminario di Venezia come ultima tappa. Dall’altro lato una grande voglia di fare, così come suggerito dal titolo dell’ultima attività proposta nel seminario “What’s next?” (che tra l’altro è anche il titolo di un bellissimo album degli Who) Che si fa ora? Che viene dopo? Cosa possiamo fare da qui in poi?
Ecco questo penso sia il punto cardine di questo seminario e di tutta l’attività in generale: rimanere sempre con le antenne alzate, pronti a porci dei dubbi, farci delle domande, trovare soluzioni, pensare con creatività a come affrontare le sfide di ogni giorno e quelle di domani.
Consapevoli che se non ci rimbocchiamo le maniche e non ci mettiamo per primi subito in gioco, nessuno lo farà al posto nostro.
Non è un compito facile, ma abbiamo una grande responsabilità e tanta voglia di affrontare queste sfide!
Grazie infinite a tutte le persone che ho incontrato in questo percorso, al TGS nazionale ed a tutta la rete del DBYN!”
Felice (Istituto FMA Sacro Cuore, Ruvo di Puglia)
Questa esperienza è stata come mi aspettavo e di più. Ho da subito trovato un clima accogliente e familiare; dai partecipanti ai tutor, ho incontrato delle persone fantastiche che hanno reso questi giorni davvero speciali e sono entrata in contatto con culture diverse dalle quali ho appreso e imparato qualcosa che ricorderò sicuramente con molto piacere.
L’attività formativa mi ha dato un’opportunità di confronto e di acquisire più consapevolezza sull’importanza del tema della sostenibilità, ma soprattutto l’opportunità di rendermi utile concretamente a riguardo.
La sensazione che ho avuto è che il seminario sia stato organizzato con davvero tanta cura e dedizione, alternando momenti di svago e socializzazione con attività formative per niente pesanti e piacevoli.
Ringrazio ancora una volta tutti per questa bella esperienza!
Simona (TGS Delfino, Taranto)
Per maggiori informazioni sulle prossime iniziative Don Bosco Youth-Net, prendi contatto con la Segreteria TGS Nazionale inviando una email a info@turismogiovanilesociale.it.