Progetto CON-TE-STO A Ruvo: RESTITUZIONE AL TERRITORIO!!

Il progetto CON-TE-STO è finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed è realizzato da Salesiani per il Sociale APS (ente capofila), Cinecircoli Giovanili Socioculturali APS e Turismo Giovanile e Sociale APS. Il progetto intende ridurre la forbice delle diseguaglianze sociali e di opportunità educative e formative contrastando i fenomeni incipienti di deprivazione e povertà educativa minorile. Ecco il racconto dell’evento finale a Ruvo, una delle nostre sedi di attuazione, tramite il racconto di Antonella Bruno.

Dopo i 18 mesi di intensa attività educativa a favore di minori e famiglie, si è concluso il progetto Con-Te-Sto a Ruvo di Puglia. 

Tra gli obiettivi raggiunti c’è stata sicuramente la grande inclusione dei bambini con problemi DSA e BES, inviati da varie realtà territoriali quali le scuole del territorio in particolare la scuola Primaria G. Bosco e la scuola secondaria di 1° grado  Cotugno-Carducci- Giovanni XXIII, Il centro di formazione professionale Ciofs FP Puglia ETS, la ASL BA con il servizio specialistico di neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza, i Servizi Sociali del Comune di Ruvo di Puglia e le tante Associazioni che hanno preso parte al partenariato. 

Con-Te-Sto ci ha permesso di lavorare su tre assi contemporaneamente:

  • minori con azioni di: Sostegno scolastico, Consulenza psicopedagogica, Percorsi di potenziamento educativo attraverso attività tempo libero;
  • famiglie con azioni di: Accompagnamento genitorialità, accompagnamento digitale, dote educativa e sociale, accompagnamento al lavoro
  • Territoriale: Costituzione del Patto Educativo Territoriale

Con-Te-Sto ha dato la possibilità agli operatori di formarsi e nello stesso tempo di supportare minori e famiglie. Le risorse umane impiegate sono state: coordinatrice di progetto e due educatori; esperti come una psicologa, un operatore social e da un consulente; volontari peer e senior educator.

L’equipe ha lavorato durante il tempo della pandemia e post pandemia, una sfida che li ha visti coinvolti in prima persona per aiutare i minori ad uscire dall’isolamento e aiutarli ad integrarsi nel gruppo dei pari.

Grazie al Progetto sono state accompagnate le famiglie tra supporto alla genitorialità e accompagnamento alla cura socia educativa con possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. 

Una bellissima serata, quella del 23 febbraio, nella cornice del Ristorante Didattico gestito dell’Associazione Praticamente Ciofs APS ETS – PIANO TERRA, di confronto e diffusione dei risultati raggiunti, di fronte alla comunità “educante” di Ruvo di Puglia, che già da tempo si è auto-definita tale in quanto ha intrapreso un percorso comunale di formazione specifica per operatori del settore. 

Un evento dunque che ha portato alla sottoscrizione del Patto Educativo di comunità che sancisce un rinnovato impegno tra la rete creata a testimonianza di quanto il progetto Con-Te-Sto abbia inciso sull’intera comunità cittadina.

Un patto che permetterà agli attori coinvolti e ad altri che ne vorranno far parte, di continuare ad accogliere le sfide e lavorare per la riduzione della povertà educativa.

Una serata conclusosi con una mostra fotografica virtuale a dimostrazione del lavoro svolto e la consegna di un gadget con qr code per poter visionare quanto realizzato. Parole di stima e riconoscimento per quello che l’istituto FMA fa per i giovani, trascinati dalla passione educativa salesiana di quanti vi operano.

Antonella Bruno 

News correlate

TGS Nazionale incontra le associazioni locali

Finite le vacanze estive è giunto il momento di rimettersi…

Buon viaggio Simona, Felice e Gabriele!

Sono loro infatti i volontari TGS in viaggio per Venezia per…

CreAzione: insieme si può! Ideando APS

ll bando interno “CreAzione: insieme si può!” è stato…