Oggi 15 Aprile 2018 migliaia di persone si riverseranno lungo le calli di Venezia contribuendo a rendere splendida anche questa 40° edizione della Su e zo per i ponti. Una passeggiata di solidarietà, organizzata da TGS Eurogroup, che si distinguerà grazie al sorriso festoso dei suoi partecipanti: adulti e bambini, giovani e anziani, famiglie, gruppi parrocchiali e oratori condivideranno la strada da percorrere nello spirito di allegria tanto caro a Don Bosco.
La manifestazione è promossa dall’Ispettoria Salesiana San Marco Italia Nord-Est e gli eventuali utili saranno devoluti al progetto di solidarietà 2018 a favore della missione salesiana di Iauaretê in Amazzonia, Brasile.
Per festeggiare la 40° edizione è stato organizzato all’arrivo in Piazza San Marco un annullo filatelico speciale con cartolina celebrativa e timbro esclusivo, grazie alla collaborazione con Poste Italiane.
L’edizione di quest’anno è inclusa nel calendario nazionale degli eventi ufficiali dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale indetto dalla Unione Europea per il 2018: un’occasione in più per dare risalto a Venezia e alla grande sensibilità, tutta italiana, che sa coniugare cultura, solidarietà e aggregazione.
Aggiornata nei contenuti è la Su e Zo App, l’app per smartphone che orienterà i partecipanti nel percorso della passeggiata di solidarietà attraverso una mappa interattiva. L’Itinerario Culturale, che nell’app include alcuni contenuti esclusivi, è stato redatto dal Settore Turismo del Comune di Venezia e ha consentito di attivare numerose convenzioni e collaborazioni con musei e luoghi d’interesse locali, in particolare con la Fondazione Musei Civici di Venezia, FAI Fondo Ambiente Italiano e Gioielli Nascosti di Venezia.
Oggi, alla partenza della manifestazione, le biglietterie Su e Zo saranno aperte a partire dalle ore 8.00 in Piazza San Marco, alla Stazione FS S. Lucia e al Tronchetto, fino a esaurimento dei cartellini disponibili.
Alle ore 9.00, ritrovo nella Basilica di San Marco per la Santa Messa, che sarà presieduta da Don Gianni Filippin, in rappresentanza dell’Ispettoria Salesiana San Marco Italia Nord-Est, e animata nei canti e nelle letture dal Coro Improvvisando di Conegliano.
Alle ore 9.30 raduno in Piazza San Marco dei gruppi folkloristici per un classico “Benvenuto” alla Su e Zo. La coreografia dei Vessilliferi di Marostica davanti a Palazzo Ducale precede l’inizio della passeggiata.
Doppia partenza alle ore 10.00 e alle ore 10.30 nei suoi due percorsi possibili: il percorso completo di 12,5 km con 42 ponti, con partenza e arrivo in Piazza San Marco e il percorso breve di 6,0 km con 20 ponti, indicato alle scuole materne ed elementari, con partenza dal Piazzale della Stazione S. Lucia e arrivo in Piazza S. Marco.
Alle ore 12.30 il via alle premiazioni speciali per i gruppi più numerosi.
In totale sono ben 11 le scuole che, avendo superato la soglia dei 100 iscritti, si aggiudicano il Premio per le Scuole “Don Dino Berti”, intitolato al sacerdote salesiano ideatore della manifestazione, e saranno dunque premiate con un buono per l’acquisto di materiale didattico o sportivo pari a € 200,00 (da 100 a 150 iscritti) o € 350,00 (minimo 150 iscritti).
Saranno inoltre premiati da una apposita giuria i migliori Gruppi Folk partecipanti, intesi come espressione delle origini storiche o della tradizione di un paese. Cinque sono i gruppi selezionati per il concorso riservato ai Gruppi Folk: i Vessilliferi della Città di Marostica (Vicenza), gli Sbandieratori di Megliadino San Vitale (Padova), il Gruppo Folkloristico La Lachera di Rocca Grimalda (Alessandria), il Gruppo Folkloristico di Castello Tesino (TN) e infine il Gruppo Folkloristico di Passons (Udine). A questi si aggiungono gli Arrotini della Val Resia (Udine), che daranno dimostrazione di arti e mestieri di un tempo, e la Banda Musicale di Tessera (Venezia), la quale si esibirà in Piazza San Marco e nei luoghi limitrofi per animare la partenza e l’arrivo del percorso della Su e Zo.
Il videoconcorso “Corto in Corsa”, promosso da Videoconcorso Pasinetti, e il Premio “Scrivi a Venezia” sono le iniziative speciali che arricchiscono la manifestazione con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e la condivisione di tutti i presenti.
Bene, tutto è pronto, non vi resta che indossare le scarpe da ginnastica e mettervi in movimento: Venezia vi aspetta! Buona giornata e buon divertimento a tutti!
Lo Staff TGS Eurogroup