Una delegazione TGS Nazionale, composta da tre rappresentanti del Veneto (TGS Eurogroup) e un rappresentante dalla Campania (TGS Don Bosco Salerno), dal 4 all’11 Settembre 2016 è stata ospite della casa salesiana di Groot-Bijgaarden (Belgio) dove ha preso parte al Corso di Formazione “Travel Beyond!” organizzato da Don Bosco Youth-Net. Erano presenti 28 giovani provenienti da 12 Stati membri dell’UE (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Italia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Regno Unito), hanno potuto vivere un’esperienza interculturale internazionale, approfondendo temi legati al turismo sociale e all’imprenditoria sociale.
Ecco il racconto di Eugenia, socia TGS Eurogroup, che ha preso parte all’iniziativa…
Questa è stata la mia seconda esperienza con Don Bosco Youth-Net e mi sento molto fortunata ad aver potuto prendere parte a ben due esperienze di questo tipo che, seppur in modo diverso, mi hanno insegnato entrambe qualcosa.
Mentre la settimana a Benediktbeuern era definita uno “Step 1”, questa a Bruxelles si poneva a uno “Step 2”: l’innalzamento di livello si è tradotto in una maggiore intensità e in una maggiore richiesta nei confronti del partecipante. Ho apprezzato molto il sentirmi all’interno di un percorso in cui poter avanzare perché incoraggia ancora di più a continuare.
Tutta la settimana è ruotata intorno al tema della pianificazione di un progetto e ai passi da fare per portare il concetto iniziale e vago a un’idea più definita e concreta.
Molto interessante è stato entrare in contatto con diversi metodi di insegnamento e apprendimento, come ad esempio la “non formal education“, e confrontarli e integrarli ai metodi più tradizionali a cui sono abituata.
[youtube=https://youtu.be/wYnnSB6vvNM?rel=0]
Affrontare la stesura di un progetto è stato arricchente e intenso, non sempre semplice, e abbiamo potuto sperimentare le difficoltà e i vantaggi del lavoro di quadra.
L’aiuto offertoci dai trainer e dal host team è stato fondamentale: non solo erano molto competenti, ma erano anche disponibili a rispondere alle eventuali domande, e non hanno creato quelle barriere o quello stacco che a volte c’è fra organizzatori e partecipanti.
Le visite alle organizzazioni che si occupano di turismo e di imprenditoria sociale (temi della nostra settimana di formazione) mi hanno molto colpita perché ho potuto vedere con i miei occhi come i progetti possono prendere vita dalla carta e dare un contributo concreto alla società, soprattutto alla sua parte più debole.
Particolarmente utili sono state le sessioni di pratica del “pitch”, ovvero il colloquio della durata di due minuti e mezzo che funge da presentazione di un progetto a dei possibili investitori, e il ricevere feedback sul proprio lavoro da parte di figure esperte.
Al lato più “tecnico”dell’esperienza non è mancato lo scambio umano: i partecipanti provenivano da più di dieci paesi diversi e c’erano sempre dei momenti in cui divertirci insieme e conoscerci.
Mi porto a casa molti ricordi, l’energia positiva e propositiva di chi si impegna per portare miglioramenti alla propria comunità e che lavora per portare gioia, e la nuova consapevolezza che ci sono molte risorse a cui attingere e punti di riferimento a cui ispirarsi per realizzare un progetto. Inoltre, cosa che a mio parere è importantissima, permette di vedere altre realtà, altri punti di vista e contesti di provenienza.
Ha reso ancora di più piacevole e speciale questa settimana la presenza di Chiara e di Silvia, leaders del TGS, un pezzetto di casa in un ambiente internazionale, dalle quali ho imparato molto e ho sempre ricevuto buoni consigli accompagnati da un sorriso.
Colgo l’occasione per incoraggiare chi si vuole mettere in gioco ad interessarsi alle attività della DBYN perché sono un’ottima occasione che combina una bella esperienza dal punto di vista umano con lo sviluppo delle proprie conoscenze e capacità di comunicazione.
Eugenia, TGS Eurogroup
Per maggiori informazioni sulle prossime iniziative Don Bosco Youth-Net, prendi contatto con la Segreteria TGS Nazionale inviando una email a info@turismogiovanilesociale.it.
Area download:
Link correlati: